Domenica, 30 Giugno 2024
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Piemonte

Cavallermaggiore - Femm. Alba

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

CAVALLERMAGGIORE – FEMINILE ALBA 2-2

Pareggio nel derby per l'Albese che torna a casa con un punto, utile a mantenere a distanza di sicurezza le dirette avversarie per il terzo posto finale.

Le ospiti partono subito bene e al 4° la Casetta s'incunea nella difesa locale, ma viene stoppata dal portiere in uscita; passa un minuto ed il Cavallermaggiore se ne va in contropiede, ma questa volta è la Belli ad essere decisiva e a sventare la minaccia.

Al 25° l'Albese passa in vantaggio: la Bozzoli conquista palla sulla tre quarti ospite, si libera di due avversarie e con un bel pallonetto supera il portiere in uscita, tornando al gol dopo parecchio tempo passato più in infermeria che sul campo di gioco. La reazione locale è veemente, soprattutto con la Pegoraro che al 30° si vede respingere sulla linea dalla Balocco un tiro a botta sicura e al 31°, in mischia, colpisce la traversa a portiere battuto.

Nella ripresa l'Albese parte di nuovo bene e al 53° conquista un rigore grazie alla Bozzoli: sul dischetto si presenta la Zabellan, ma il suo tiro finisce sulla traversa (secondo errore consecutivo dal dischetto per la fantasista albese). Il pericolo scampato mantiene in partita le locali che al 64° trovano sulla loro strada un'ottima Belli, ma al 70° ottengono il meritato 1-1 con una stoccata della Pegoraro da pochi passi.

Le ospiti però non s'arrendono e al 75° tornano in vantaggio per merito della Ravina che, conquistata palla a metà campo, s'invola verso la porta avversaria realizzando il 2-1 con un preciso rasoterra. All'82° la Murialdo per le locali centra l'incrocio dei pali da centro area, ma all'86° ci pensa la Mazzoleni a realizzare il 2-2 in mischia che chiude definitivamente la gara.

Così a fine partita mister Barbaro: "L'importante oggi era non perdere e le ragazze hanno disputato una buona gara, impegnandosi fino a fondo; rimane il rammarico per la rete subita nei minuti finali, situazione questa già capitata parecchie volte quest'anno e che ci ha già fatto perdere un po' di punti".

Femminile Alba: Belli, Ballocco, Barbero, Dogliani, Cerutti (46 Vaschetto), Gallo, Ravina, Pons, Bozzoli (57° Sacco, 86° Drocco), Zabellan (61° Biondo), Casetta. A disposizione di Barbaro: Bussi, Pacchiotti.

 

Filippo Cervella

 

Nella fotografia Roberta Bozzoli autrice della prima rete

PROSEGUE SPEDITA LA MARCIA DELLE NOSTRE RAGAZZE

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
COSSATO CALCIO – PIEMONTE SPORT 6 – 0

Seconda giornata di Ritorno del Campionato Regionale Femminile di serie D coronata da una più che rotonda vittoria da parte della nostra squadra. Il punteggio finale la dice lunga sull'andamento della gara, il cui esito è stato l'evidente conseguenza di una partita condotta sempre all'attacco da parte delle nostre ragazze, dimostratesi di certo superiori alle avversarie vercellesi, che purtroppo hanno dovuto pure fare i conti con la malasorte, visto che infortuni ed influenze hanno decimato il loro organico costringendole a schierarsi in campo con sole 10 giocatrici effettive, poi tramutatesi in soli 9 elementi dopo l'uscita dal terreno di gioco della brava Sofia De Pedro, anche lei infortunata.

Onore alle nostre avversarie di giornata, che hanno lottato con impegno difendendosi con grinta e costringendoci a fallire almeno 4 occasioni da goal nei primi venti minuti di gioco prima di riuscire a rompere l'equilibrio con la rete di Giulia Boscaro giunta al 24' della prima frazione di gioco (brava Giuly a ribadire in rete un tiro di Maria Speranza Levis respinto).

Ad inizio ripresa il notevole cambio di passo e di ritmo imposto dalla nostra squadra, che nel giro di dieci minuti chiude la partita grazie alle reti di Sabina Morello ( 48' e 50' entrambe di destro) e Maria Speranza Levis (al 50' con un bel tiro dal limite). Dopodichè spazio e tempo alla ricerca di gioco e possesso palla, senza eccedere nella ricerca spasmodica della rete, ed alcune azioni pregevoli vedono coinvolte anche le giocatrici subentrate a gara in corso. Fissano il punteggio finale sempre loro, Sabina che sigla la propria tripletta al 75', e M. Speranza che firma la doppietta personale a dieci minuti dal termine.

Nel fare i complimenti alle nostre ragazze per la gestione attenta di una partita che se non affrontata nel modo giusto avrebbe rischiato di complicarsi, vorrei accomunare nell'applauso anche la squadra del Piemonte Sport Vercelli, che nonostante la classifica penalizzante ed un periodo sfortunato ha dimostrato come si possa sempre andare in campo giocando con impegno, serenità e correttezza!

Ma se questa vittoria non va ovviamente enfatizzata più di tanto, permettetemi di sottolineare il buon periodo che la nostra squadra sta attraversando. Quella di domenica è stata infatti la sesta vittoria ottenuta nelle ultime 7 gare disputate, la nostra porta è inviolata da ben 280' (un piccolo ma importante record per Lucrezia Brancaglion, giovane portiere), ed il nostro organico sta dimostrando di crescere partita dopo partita accumulando esperienza e continuità di gioco.

Ebbene tutto ciò ha fatto sì che la nostra Classifica sia decisamente migliorata, e l'attuale posizione (quinto posto in solitaria) è senza dubbio più che gratificante, se pensiamo che a fine stagione le prime cinque squadre classificate avranno il diritto di salire alla Categoria superiore! Di certo noi non vogliamo perdere di vista il nostro primo obbiettivo, che rimane assolutamente quello di voler crescere nel migliore dei modi e sotto ogni aspetto questo gruppo dall'età media notevolmente bassa, ma rimane comunque ovvio che essere subito a ridosso delle favoritissime fa enormemente piacere.

Ora rimaniamo con i piedi ben piantati per terra e concentriamoci sul prosieguo della stagione, ancora lunghissima, pensando alle prossime gare. Domenica 6 Marzo saremo a Romagnano , ad affrontare una partita ininfluente per la Classifica (come noto le sesiane partecipano a questo campionato con la seconda squadra e le loro gare non producono punti), mentre sarà decisamente importante e ricco di motivazioni il confronto della prossima settimana.

Domenica 13 Marzo alle 15.00 infatti sarà di scena a Mottalciata la "prima della classe", quel CIT TURIN che per ora rimane saldamente in testa al campionato. Vorremmo arrivare a giocare questa gara al meglio delle nostre possibilità, cercando di dare il classico filo da torcere alla "corazzata" torinese.

Augurandomi che lo spettacolo possa essere degno e la partita divertente, invito fin d'ora caldamente tutti coloro che vogliono assistere ad una partita di calcio della nostra squadra femminile ad assiepare le tribunette di Mottalciata, domenica prossima, garantendo loro che l'impegno di tutti noi e di tutte le ragazze che scenderanno in campo sarà massimo.

Attendiamo un bel pubblico allora, per applaudire COSSATO CALCIO e CIT TURIN al termine spero di una bella partita!!!

COSSATO CALCIO: BRANCAGLION, DI NAPOLI (ZORDAN DAL 70'), CALANDRA, VIANA (GRAZIOLA DAL 65'), FANTON, POZZO, SCHIAVINATO (TONIOLO DAL 46'), GIORDANO (VERONESE DAL 57'), MORELLO, LEVIS, BOSCARO (VIDALE DAL 65'). A DISPOSIZIONE: CLEMENT, BONIFACIO. ALLENATORE: MARCHI / VIGLIONE.

PIEMONTE SPORT: LUCON, MONCHIETTI, LANDRINO, GATTI, FAVA, JAHJOLLI, DE PEDRO, ANSELMO, BARISAN, NICOLA. ALLENATORE: MOSCARDINI.

 

Commento a cura di Claudio Viglione

Carrara 90 - Romagnano

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
CARRARA 90 – ROMAGNANO 1-6

Non si finisce mai di imparare: a Torino, sul campo del Carrara 90, il Romagnano fatica per quasi un tempo, poi si scuote fino a seppellire le avversarie sotto un tennistico 6-1. Oggettivamente nessuno si aspettava di faticare così tanto nel primo tempo, ma il bello del calcio è anche questo, poichè anche in un momento delicato, le sesiane hanno saputo tirare fuori il carattere che contraddistingue le grandi squadre. Lode al Carrara per l'ottimo approccio avuto, ma le torinesi si sono dovute pian piano inchinare a un Romagnano sempre a +6 su Valenza con una giornata in meno da disputare.
Superato il ciclo di ferro, chi pensava a un calo di tensione durante la settimana è stato ancora una volta indotto in errore, poichè nulla avrebbe fatto presagire quanto visto in campo domenica. Allenamenti intensi e mirati a tenere alta la concentrazione e il livello di gioco, tanto da indurre mister Morganti a cambiare qualcosa rispetto alle ultime uscite: indisponibili Zaretti per motivi lavorativi e Soncin per infortunio, l'allenatore granata ha lasciato a riposo Medina e Zaquini, optando per Buccella e Tedesco terzini davanti a Marabelli con De Nicolò e Lomazzi centrali difensive; Giannetti e Pella dietro un inedito quartetto composto da Cesali, Piana, Bevilacqua e Graziotto, senza Zignone, prestata alla D.
Il calcio femminile è davvero strano, succede così che, vuoi le assenze, vuoi un avvio confusionario, il Romagnano ci capisce poco e va sotto per merito di una pregevole girata di Cintoli con la difesa ospite ferma e rampante come i cavalli della giostra. La reazione non c'è e sembra davvero un brutto incubo, Morganti toglie Piana per inserire Medina dopo nemmeno mezzora (per la giovane trequartista problemi di digestione) e lentamente le cose migliorano, fino al tremendo 1-2 di fine primo tempo; al 39' è Tedesco a fulminare il portiere avversario dalla distanza, mentre al 44' è la solita immancabile Graziotto a timbrare il sorpasso su invito dalle retrovie di Lomazzi.
Nell'intervallo altri due cambi, con Zaquini al centro della difesa e Tuberga in avanti al posto di De Nicolò e Cesali: nei primi minuti si chiude la pratica, prima con Tuberga al 3' e poi con Graziotto al 12' dopo una traversa colta da Tedesco; due inserimenti che trafiggono la difesa del Carrara 90, costretta ad arrendersi altre due volte: ancora Tuberga firma la doppietta al 21' su assist di Bevilacqua, infine è Medina a chiudere il tennistico 6-1.
Una volta in più è importante saper cogliere quanto di buono è stato fatto, ma anche ciò che non è andato per proseguire quel processo di miglioramento iniziato ad agosto. In questo senso lampanti ed indiscutibili anche le parole di mister Morganti a fine partita, un autentico mea culpa per l'impatto poco felice al match: "Oggi ho imparato qualcosa di nuovo e ringrazio le ragazze per questo. L'umiltà è la nostra forza, gli altri facciano le goleade, noi pensiamo a fare i punti che ci servono a proseguire la nostra crescita".

Romagnano: Marabelli, Lomazzi, Giannetti, Tedesco, De Nicolò (46' Zaquini), Buccella, Cesali (46' Tuberga), Pella, Piana (26' Medina), Bevilacqua, Graziotto. All.: Morganti.

 

Marco Curti

Category

Author

calciodonne252

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Firenze il 15 settembre 2016  n. 6032.
Direttore Walter Pettinati - PROMOITALIA Editore.

Please publish modules in offcanvas position.