Venerdì, 28 Giugno 2024
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Piemonte

Cavallermaggiore - Romagnano

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

CAVALLERMAGGIORE – ROMAGNANO 0-2

La vittoria più bella della stagione nel momento più delicato della stagione stessa. Lo striminzito 1-0 con l'Aosta e la prestazione che ne era scaturita nel primo tempo avevano lasciato qualche dubbio sulla tenuta del Romagnano femminile, invece il 2-0 di Cavallermaggiore restituisce a Fabio Morganti e a tutto lo staff granata le certezze che avevano contraddistinto gli ultimi mesi del 2010.
Sul campo di una delle formazioni più ostiche del campionato, Lomazzi e compagne hanno sfoderato una prova caparbia che ha messo a nudo la grande forza di volontà del gruppo sesiano e allo stesso tempo quella qualità di gioco che aveva fruttato i punti della fase ascendente di stagione; a chiudere una domenica favolosa ci ha pensato Alba che, bloccando sull'1-1 Valenza, ha consentito al Romagnano di allungare a +sei sulle dirette avversarie.
Che la trasferta di Cavallermaggiore fosse molto temuta, lo si era notato anche dalla certosina preparazione settimanale, mirata a lavorare sullo stretto per cercare di mettere in difficoltà le cuneesi; di conseguenza anche la formazione scelta da Morganti risentiva delle dinamiche appena citate, col consueto 4-2-3-1 modificato negli interpreti rispetto a sette giorni prima: davanti a Marabelli, da destra a sinistra Soncin, Lomazzi, Zaquini e Tedesco, in mediana le rientranti Giannetti e Zaretti, sulla trequarti Bevilacqua al centro, Zignone e Graziotto ai lati a sostegno di Medina.
Una delle componenti fondamentali del gioco del calcio è l'approccio alla partita: nei primi minuti il Cavallermaggiore fatica a superare la metà campo, con le ficcanti Bevilacqua e Zignone che vanno alla conclusione fuori misura; poi, al 10', la svolta con una bordata su punizione dal limite dell'area di Tedesco che trafigge Manzardo. Il resto della frazione vede le locali cercare di sfruttare la maggiore fisicità sulle palle inattive, ma al 40' è ancora Elena Zignone a far tremare Manzardo con un tiro potente dai 20 metri che fa la barba all'incrocio dei pali.
Chi si aspetta la reazione cuneese nella ripresa rimane deluso: Tedesco continua a creare problemi sia in movimento che su punizione, ma solo al 66' la panchina granata può esplodere: immancabile è il sigillo della "decatleta" Daniela Graziotto al termine di un'azione spettacolare iniziata da Tedesco e rifinita con la solita precisione da Zignone; e mentre la difesa, guidata sempre in maniera impeccabile da capitan Lomazzi, fa trascorrere a Marabelli un pomeriggio tranquillo, nell'ultimo quarto d'ora è Manzardo a rendersi protagonista con tre parate di ottima fattura su Bevilacqua, Graziotto e Zignone.
Mister Morganti continua giustamente a predicare umiltà, ma il miglioramento delle ragazze da agosto ad oggi è troppo sensibile per poter passare inosservato: c'è ancora tanto da lavorare, anche perchè una buona fetta di campionato passerà domenica dal campo di via Monte Bianco, dove sarà ospite Alba. Ma nessuno in estate aveva chiesto a questa squadra, a queste splendide ragazze, a questo volenteroso gruppo di lavoro, di vincere il campionato. E forse questa è la vera forza!

Cavallermaggiore: Manzardo, Pesante (80' Gazzera), Straffi, Fasciani, Giraudo, Murialdo, Olivero(70' Rivetti), Parola, Griglio, Pegoraro, Ferrero (58' Di Pietro)

Romagnano: Marabelli, Lomazzi, Giannetti, Tedesco (80' Buccella), Zaquini, Soncin, Zignone (81' De Nicolò), Zaretti, Medina (87' Cesali), Bevilacqua, Graziotto.

Arbitro: Boeglio di Pinerolo.

Reti: 10' Tedesco, 66' Graziotto.

 

Marco Curti

 

Nella fotografia: Elena Tedesco autrice della prima rete 

Borghetto Borbera - Biellese

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Borghetto Borbera – Biellese 0-3

La Biellese torna a casa con 3 punti importantissimi dalla trasferta di Borghetto. Mister Ferraris si affida al tandem d'attacco Trevisan-Bernascone affidando a Lorio la marcatura "a vista" della Fossati (pedina più pericolosa della squadra di casa). Dopo una prima fase di studio piuttosto confusionaria è un pasticcio difensivo a sbloccare il risultato al 15esimo minuto; da una incomprensione tra portiere e difensore nasce infatti la "papera" per il più classico degli autogol. La Biellese tiene bene il campo e agisce bene in contropiede, proprio da quest'ultimo nasce il 2-0, (al 20esimo) Bernascone sola davanti al portiere lo salta, arriva di gran carriera Maggiore che invece di sventare la minaccia calciando a lato spedisce la palla proprio in rete, seconda beffa per il Borghetto Borbera. Le locali cercano di reagire ma la difesa viola è ben supportata dalle tempestive chiusure laterali di Orlandin a sinistra e Rossetti a destra (entrambe schierate in ruoli inediti). A fine della primo tempo sugli sviluppi di un calcio d'angolo Lorio colpisce un palo clamoroso a due metri dalla riga di porta. Nella seconda frazione di gioco è sempre la Biellese a tenere il pallino del gioco, da un bellissimo scambio Rossetti-Orlandin arriva un bellissimo tiro di quest'ultima che si stampa sulla traversa, azione veramente degna di nota. Poco dopo Rossetti è atterrata in area, rigore. Si incarica Orlandin che però spreca l'occasione di chiudere la gara calciando malamente alto. C'è ancora tempo per un palo colpito ancora da Orlandin, con la palla che successivamente danza davanti alla porta, salvata però da Biglieri prima che varchi la linea. Poco più tardi è Anselmo a colpire ancora una clamorosa traversa. Al 46esimo Orlandin decide che è ora di lasciare il sigillo sulla gara e con un'azione personale partendo da centrocampo si beve mezza difesa e scaglia in rete il goal del 3a0. Buonissima prova delle ragazze viola, domenica prossima arriva l'ostico Casale in casa per una partita che si prevede affascinante.

 

Nella fotografia il portiere Alessandra Gallo

 

Femm. Alba - Sport Valenza

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

FEMMINILE ALBA – SPORT VALENZA   1-1

Dal big match tra seconda e terza forza del campionato di serie C femminile esce fuori un pareggio che lascia molto amaro in bocca alle padrone di casa, raggiunte sull'1-1 a tempo scaduto; il Valenza ha dimostrato comunque di meritare la momentanea piazza d'onore in classifica, credendoci fino all'ultimo e strappando un punto quando tutto sembrava già compromesso.

L'Albese, senza Pons e Amerio, quest'ultima operata con successo in settimana per una brutta frattura al setto nasale, comincia bene concludendo verso la parta con Sacco e Drocco tra il 3° ed il 7°; al 12° La Sacco ben lanciata a rete tira però debolmente, senza quindi impensierire il portiere ospite. Il Valenza controlla per lo più la situazione, con le padrone di casa che faticano a penetrare efficacemente nella nutrita difesa ospite, ma raramente le ospiti impensieriscono la Belli e così le langarole si rifanno pericolose al 20°, quando sugli sviluppi di un corner la palla finisce alla Biondo, che però calcia alto. Al 29° la Sacco difende una buona palla e apre lateralmente per la Cerutti che, appena entrata in area, scodella un morbido lob che però si spegne oltre la traversa di un niente. Ci provano ancora senza successo la Vaschetto e la Gallo, poi nel finale di tempo crescono le ospiti che al 40° vanno vicinissime al gol, con un colpo di testa da due passi che viene spedito incredibilmente fuori.

Il Valenza conferma la propria crescita nei primi minuti della ripresa e al 56° va ancora vicina al gol: la Belli viene parzialmente sorpresa da un tiro cross e smanaccia fuori area, la palla viene ripresa da un'attaccante avversario che da due passi tira a botta sicura, ma la Belli si immola e devia in corner salvando la propria porta. Scampato il pericolo, e con la Zabellan e la Bozzoli in campo, le azzurre di casa tornano a proporsi in avanti al 66° proprio con il duo appena entrato, ma La Bozzoli arriva stanca sulla palla e calcia debolmente da pochi metri. L'inerzia della gara viene rotta al 73° grazie ad una magia della Zabellan che, a metà campo, controlla superbamente un pallone e lancia a rete solitaria la Sacco che, appena entrata n area, fa secco il portiere avversario con un destro potente per l'1-0. Il gol sospinge le ospiti in attacco e all'87° la Belli si supera di nuovo in uscita, respingendo in corner un altro tiro che sembrava destinato in fondo al sacco. Quando ormai il successo però sembrava cosa fatta arriva, al 92°, la doccia fredda, con un traversone dalla destra che viene schiacciato in rete dal Valenza per il definitivo 1-1.

Femminile Alba: Belli, Ballocco (86° Gavarino), Mohammadi (67° Manassero), Barbero, Vaschetto, Gallo, Ravina, Cerutti, Sacco (82° Dogliani), Biondo (59° Bozzoli), Drocco (65° Zabellan). Allenatore: Barbaro.

 

Filippo Cervella

 

Nella fotografia: Roberta Sacco

Category

Author

calciodonne252

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Firenze il 15 settembre 2016  n. 6032.
Direttore Walter Pettinati - PROMOITALIA Editore.

Please publish modules in offcanvas position.