Lunedì, 01 Luglio 2024
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Il Bardolino concede il bis: 4-1 anche al Torino

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Bardolino-TorinoVerona – Il Bardolino Verona supera il Torino di Mister Serami con il medesimo punteggio con il quale aveva avuto ragione dell'Orlandia sette giorni fa. Le granata sono giunte allo stadio Olivieri prive delle due giocatrici più rappresentative: Simona Sodini e Marta Carissimi, assenze importanti che si sono fatte sentire. Ciò nonostante il Toro non è mai apparso vittima di timore reverenziale nei confronti delle padrone di casa, anzi se una squadra in campo ha espresso un gioco fluido ed efficace è stata sicuramente quella di Mister Serami. L'undici di Renato Longega ha faticato e non poco nel prendere le misure alle avversarie; in un centrocampo privo di veri registi di ruolo Ledri e Cantoro si sono spesso trovate in inferiorità numerica contro avversarie che attaccavano e difendevano in 7-8 alla volta. Ancora una volta però a fare la differenza in campo ci hanno pensato le grandi soliste scaligere: Da Rocha, Gabbiadini e Girelli.

Nei minuti iniziali la manovra è nelle mani delle granata: già al primo minuto Bonansea si fa trovare pronta alla conclusione di sinistro nell'area avversaria e Ohrstrom deve distendersi per bloccare la sfera. Al 4' sempre Bonansea si libera e calcia centralmente tra le mani del portiere svedese. Un minuto dopo Salvai crossa da sinistra per l'indomita n. 7 granata che da posizione ravvicinata non impatta ottimamente con la sfera che viene bloccata da Ohrstrom. Passati i primi dieci minuti la padrone di casa iniziano a prendere terreno e a creare buone azioni. All'11' sale Cassanelli dalle retrovie e scambia al limite con Gabbiadini, palla che viene fatta pervenire a Da Rocha che trova solo la deviazione di Bosi in calcio d'angolo. Due minuti più tardi Girelli tenta la spettacolare rovesciata senza trovare la porta. Al 17' Gabbiadini tenta l'incursione centrale con fucilata dal limite, ma la palla termina alta. Il centrocampo è presidiato dalle ospiti, mentre le padrone di casa cercano la porta avversaria con veloci azioni di rimessa. La svolta del match a favore delle gialloblù arriva al 18'. Dayane Da Rocha vede Russo fuori dai pali e dalla trequarti la beffa con una bordata a spiovere alle spalle dell'estremo difensore granata. Al 23' Bonansea da sinistra mette in mezzo per Ponzio, appostata nei pressi dell'area piccola, ma Di Criscio la ostacola e l'attaccante torinese non riesce a dare forza al colpo di testa. Al 27' Da Rocha lancia sulla sinistra Gabbiadini che si accentra e serve Girelli. La n. 10 gialloblù triangola sul limite con Da Rocha, ma al momento del tiro, ostacolata dai difensori ospiti, perde l'equilibrio e calcia debolmente senza impensierire Russo che blocca a terra. Il Bardolino si fa sempre più pericoloso, al 34' Da Rocha crossa per Girelli, appostata vicino al dischetto del rigore, che controlla e si mette la palla sul sinistro, ma la conclusione è oltre la traversa. Dopo una debole conclusione di Da Rocha, bloccata senza problemi da Russo, al 40' Bonansea (tra le migliori in campo) si porta a spasso la difesa scaligera, quindi tenta il tiro da fuori area, ma troppo debole per preoccupare Ohrstrom. Al 43' le padrone di casa beneficiano di un calcio di punizione diretta dalla trequarti. Si incarica della battuta Cantoro che calcia verso l'area dove Girelli di testa fa da torre per Da Rocha che spara al volo, palla che bacia il palo alla sinistra di Russo ed entra in rete per il raddoppio veronese. L'ultima occasione da rete della prima frazione capita ancora tra i piedi della brasiliana che tenta un tiro a giro sul secondo palo, con sfera che finisce oltre lo specchio di poco.

Inizio del secondo tempoIl doppio vantaggio permette all'undici di Longega di iniziare la ripresa in scioltezza. Al 48' Gabbiadini imbecca Girelli che da buona posizione calcia su Russo, sulla ribattuta la stessa n. 10 gardesana trova la respinta di un difensore. Il Torino si fa vedere al 56' con Rosucci che prova la conclusione da fuori senza fortuna. Al quarto d'ora Gabbiadini realizza un'autentica prodezza: ricevuta palla nei pressi del vertice sinistro dell'area di rigore granata si accentra e spara una cannonata sul secondo palo che non lascia scampo a Russo. Un bellissimo goal che dà alle scaligere la tranquillità per il proseguo della gara. Un minuto dopo, sugli sviluppi di un corner, la palla giunge a Ledri che tenta la botta di prima intenzione dal limite, ma il tiro è debole e centrale e Russo blocca. Il Toro risponde con una conclusione al volo di Magnarini fuori bersaglio. Al 71' Il signor Detta della sezione di Mantova assegna un calcio di punizione diretta nei pressi del vertice sinistro dell'area del Torino. Va sulla palla Girelli che disegna una traiettoria a scendere che sorprende Russo, non reattivissima nella circostanza, e la n. 10 scaligera può mettere il proprio nome sul taccuino dei marcatori. Sempre Girelli potrebbe arrotondare ulteriormente il risultato quando al 73' su angolo calciato da Visconti, tenta l'incornata da pochi metri, senza trovare lo specchio. Attorno alla mezzora le ospiti siglano il punto della bandiera: la solita Bonansea serve una palla filtrante alla neoentrata Spanu che riceve, aggira con una finta Di Criscio, e manda la sfera sotto l'incrocio sinistro dell'incolpevole Ohrstrom. Il goal da coraggio alle granata che provano a riaprire la gara. Al 79' Bonansea tenta direttamente dalla bandierina di sorprendere Ohrstrom che con un colpo di reni toglie la sfera con una manata dalla porta veneta. All'82' Visconti filtra per Da Rocha che va sul fondo e tocca indietro per Girelli. Tiro di prima intenzione rasoterra sula quale si getta a deviare Russo, la palla giunge a Toselli che obbliga l'estremo difensore granata al miracolo per respingere in corner. Al 90' Girelli serve Toselli che serve al centro Gabbiadini che ha il tempo di stoppare e calciare a tu per tu con Russo, sulla riga di porta respinge Sampietro a portiere battuto, sulla sfera va ancora Gabbiadini che non trova clamorosamente la porta. A tempo scaduto prima Girelli e poi Visconti ci provano ancora, mandando alle stelle. Dopo tre minuti di recupero il direttore di gara dice che può bastare così. Il Bardolino ottiene un importante risultato che lo proietta al sesto posto della classifica generale, scavalcando le piemontesi che hanno dimostrato, nonostante il passivo, un buon gioco corale e delle ottime individualità, ma le pesanti assenze e le ciniche attaccanti scaligere hanno determinato l'esito finale odierno. Dopo la sosta pasquale le ragazze di Longega affronteranno la difficilissima trasferta di Brescia.

Mister Renato LongegaIl tabellino: BARDOLINO VR-TORINO-4-1

Marcatrici: Da Rocha al 18' e al 43' p.t.; Gabbiadini al 60', Girelli al 72' e Spanu al 76'.

Bardolino VR: 1 OHRSTROM, 2 MASCANZONI (dal 69' VISCONTI), 3 LEDRI, 4 DI CRISCIO, 5 STEFANELLI, 6 CASSANELLI, 7 CANTORO, 8 GABBIADINI (cap.), 9 DA ROCHA (dall'86' GELMETTI), 10 GIRELLI, 11 DE STEFANO (dal 58' TOSELLI). All. Longega. A disp.: 12 Gava, 13 Toselli, 14 Visconti, 15 Usvardi, 16 Gelmetti, 17 Battocchio.

Torino: 1 RUSSO, 2 COLUCCIO, 3 BOSI (cap.), 4 AMBROSI (dal 57' TUDISCO), 5 SAMPIETRO, 6 SALVAI, 7 BONANSEA, 8 MAGNARINI, 9 PONZIO (dal 49' SPANU), 10 ROSUCCI, 11 FRANCO. All. Serami. A disp.: 12 Ozimo, 13 Welter, 14 Tudisco, 15 Spanu.

Arbitro: Luca Detta di Mantova. Assistenti: Citterio e Delcampo.

Note: Presenti allo stadio Olivieri circa 250 spettatori. Migliori in campo: Da Rocha (B) e Bonansea (T).

Rudi Trolli

Category

Author

Ricerca Articoli

Keyword

Category

Author

Date

calciodonne252

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Firenze il 15 settembre 2016  n. 6032.
Direttore Walter Pettinati - PROMOITALIA Editore.

Please publish modules in offcanvas position.