Giovedì, 02 Gennaio 2025
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Campionati regionali

Astisport - Femm. Alba

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

ASTISPORT - FEMMINILE ALBA 1-4

Secondo successo consecutivo per Ravina e compagne, che tornano dalla trasferta di Asti con una vittoria netta e priva di patemi.

Con in porta la Mohammadi al posto dell'infortunata Belli le langarole rischiano qualcosina al 7°, quando il portiere albese deve salvarsi uscita, ma al 12° la Sacco sblocca la situazione, andando a realizzare l'1-0 dopo un bel triangolo con la Drocco. L'Albese controlla agevolmente la gara, anche perché le locali rimangono in dieci per un'espulsione al 20°, e al 28° potrebbero raddoppiare nuovamente con la Sacco, ma un difensore salva sulla linea a botta sicura. Per poter però controllare meglio la gara bisognerebbe tuttavia chiuderla, e allora ci pensa l'esperta Zabellan a dare la scossa definitiva al match: al 41° con uno dei suoi soliti tiri da fuori area realizza il 2-0 e proprio allo scadere arriva il 3-0 su azione susseguente ad una mischia, risolta ancora dalla Zabellan.

La ripresa non offre spunti particolari; le ospiti gestiscono bene la palla senza che l'Asti riesca mai a farsi pericolosa. Al 61° la Bussi si gira bene in area ma il portiere locale neutralizza, poi all'83° la Pons addomestica un cross della Gallo e realizza sul portiere in uscita il 4-0. All'86° l'Asti segna il punto dell'1-4 con la Marcella che ribatte in rete una palla respinta dalla traversa e al 90° c'è ancora un sussulto ospite, con l'Amerio che centra la traversa con un gran diagonale.

Femminile Alba: Mohammadi, Ballocco (75° Dogliani), Gallo, Manassero, Barbero (46° Pacchiotti), Vaschetto (46° Cerruti), Ravina, Pons, Sacco, Zabellan (55° Amerio), Drocco (46° Bussi). A disposizione di Barbaro: Biondo.

 

Filippo Cervella

 

Nella fotografia: Elisa Zabellan

Sanmartinese - Aosta

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
SANMARTINESE – AOSTA 0-6

SANMARTINESE: MESISCA – CORNALBA - TONELLI(30'GIGLIOLI) – MANCIN - SCENDRATE V. – BIOTTI - BOZZOLA(70'SCENDRATE S.) – MARROCU – VIOLA – FEGGI – RUZZA. A disp.: BOCCIA - CAPITTINI

AOSTA: MOGNOL(88'NICOTRA) - FERRANDO(68'PICCOT) – CIGNETTI – FAZARI – NEGRA – TORNO – GLAREY - GHERSI(50'NEYROZ) - FAVRE(60'PERRIN) – ARESU – CUOGHI. A disp.: GIOVANNETTO

Pronti via e dopo appena 5 minuti l'arbitro non fischia un clamoroso fuorigioco e Glarey porta in vantaggio la squadra ospite. Al 10° è ancora Glarey che infila la difesa di casa e sigla il raddoppio; la Sanmartinese ci prova con sporadiche azioni di contropiede, ma i lanci per Bozzola e Viola sono spesso imprecisi. Al 21° su uno sbaglio difensivo della Sanmartinese è Aresu ad andare in gol presentandosi a tu per tu con portiere. Dopo l'uscita di Tonelli per infortunio è Marrocu ad arretrare in difesa in fascia e dopo uno scontro fortuito in area di rigore, testa contro testa, l'arbitro decreta un rigore che non c'era assolutamente, tanto che i dirigenti dell'Aosta lo hanno ammesso a fine partita che sia il primo, che era in fuorigioco e sia il rigore non c'erano, tanto di cappello alla sportività della dirigenza delle ospiti. Al 37° é ancora Aresu che sigla su rigore la quarta rete.
Nel secondo tempo dopo la sfuriata del mister negli spogliatoi, la Sanmartinese si presenta aggressiva, tanto che per 30 minuti tiene sotto pressione l'Aosta ma senza avere però delle azioni pericolose tranne quando, dopo uno scambio Mancin, Viola, e Ruzza, Giglioli non riesce a calciare per un soffio a rete; avremmo meritato un gol almeno. Al 32° su un'azione in contropiede delle valligiane, la Sanmartinese si fa trovare impreparata e Cignetti da fuori area trova la rasoiata giusta insaccando la sfera all'incrocio dei pali, e 5 minuti dopo é Perrin che invece segna a fil di palo portando così a sei le reti per la propria squadra.
Oggi un primo tempo pessimo, ancora privi di giocatrici infortunate e ancora due ragazze che devono uscire per infortunio, Tonelli e Bozzola, per fortuna lievi. Non ne va bene una, risultati pesanti anche perchè manca un portiere di ruolo, ma questo non vuol dire che l'Aosta non abbia giocato la sua bella partita giocando palla e infilando la difesa della Sanmartinese specie nel primo tempo. Ogni domenica a cercare di disegnare una squadra non è facile, speriamo solo che con il rientro delle infortunate andrà meglio e ne sono convinto...forza ragazze

 

Simone Duò

Bocconi, buona la prima !!!

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Erultras139a la prima apparizione in serie C e la tensione si vedeva sulle facce di tutti...atlete, staff tecnico, dirigenti, tifosi. C'era la voglia di far bene per 1001 motivi...lo striscione dei tifosi allo Stadio "Forza e Coraggio" di Milano recitava "Una nuova avventura, con noi sempre al vostro fianco. Forza Bocconi !!! UMP".

Leggi tutto: Bocconi, buona la prima !!!

Carrara 90 - Musiello Saluzzo

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

CARRARA 90 – MUSIELLO SALUZZO 0-7

MUSIELLO SALUZZO: Triolo, Leone, Gardini, Brunofranco, Barbero M., Chialvo, Giordanino, Rosso, Minetti (79° Laurenti), Barbero R. (67° Armando), Melifiori. All. Iacovelli

MARCATORI:21° Melifiori (M), 26° Melifiori (M), 51° Melifiori (M), 58° Giordanino (M), 67° Chialvo (M), 76° Melifiori (M), 86° Melifiori (M)

Comincia nel migliore dei modi la stagione calcistica della Musiello Femminile che liquida con il perentorio punteggio di 0-7 il neo promosso Carrara. In panchina siede per la prima volta Michele Iacovelli: mister Giuliano Musiello è stato, infatti, colpito da un grave lutto famigliare, la scomparsa di suo fratello Mario, anche lui ex calciatore di alto livello. Torniamo al calcio giocato, gambe imballate dalla preparazione e caldo asfissiante sul terreno di gioco in erba sintetica di Torino fa si che il match incominci a rilento. E' la squadra saluzzese che, comunque, dimostra di avere il pallino del gioco e quando affonda fa male. Al 9° cross perfetto di Minetti per Gardini che impatta al volo a botta sicura, la sfera però si infrange sul palo con la disperazione del centrocampista bianco verde. Il gol del vantaggio è nell'aria ed arriva al 21°, calcio d'angolo per le saluzzesi, mischia in area e la più veloce è Marina Melifiori che con un guizzo da bomber puro porta in vantaggio la Musiello. Pochi minuti più tardi le saluzzesi raddoppiano: grande lancio da centrocampo di Raffaella Barbero a scavalcare la difesa, la Melifiori controlla di testa e con una spettacolare sforbiciata infila l'estremo difensore avversario sul palo lungo. La prima frazione di gioco termina sul risultato di 0-2. Il copione nel secondo tempo non cambia, la Musiello ricomincia a macinare gioco ed al 51° arriva il terzo sigillo di Marina Melifiori che imbeccata da Elisa Gardini supera il portiere avversario. Sul risultato di 0-3 il Carrara si scioglie come neve al sole e la Musiello vola. Pochi minuti dopo corner a favore delle bianco verdi, batte ancora una straripante Gardini, pallone che viaggia veloce sul primo palo dove Manuela Giordanino impatta di testa e sigla il gol numero quattro della giornata. Al 67° Chialvo fa un gol dei suoi, parte dalla linea mediana del campo, salta due avversarie e supera con un tocco sotto il portiere in uscita. Ci troviamo cosi sul risultato di 0-5. La Musiello non si accontenta e continua a premere sull'acceleratore, buon per la Melifiori che imbeccata dalla Rosso si trova nuovamente a tu per tu con l'estremo difensore avversario e lo trafigge con un diagonale forte e preciso, siglando cosi la sua quarta rete della giornata. Ma il bello deve ancora venire per "la ciotolina" bianco verde, che mette a segno anche la sua quinta rete personale all'86°, Gardini (ancora lei) si invola sulla fascia destra e pennella un cross al bacio per Melifiori che si alza il pallone e in rovesciata trafigge nuovamente la porta delle torinesi lasciando a bocca aperta spettatori ed avversarie. Giornata da incorniciare per il bomber saluzzese che sta cercando di trovare continuità di rendimento. Il match termina dunque sul punteggio di 0-7. La Musiello c'è nonostante gli infortuni (Peyrache, Zucca) e le assenze (Bianco, Dutto, Brunetti). Domenica prossima il Courgnè, dominatore dell'ultima stagione di serie D, farà visita alle bianco verdi; fischio d'inizio alle ore 15.

 

Andrea Rubiolo

Carrara 90 - Musiello Saluzzo

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Comincia nel migliore dei modi la stagione calcistica della Musiello Femminile che liquida con il perentorio punteggio di 0-7 il neo promosso Carrara. In panchina siede per la prima volta Michele Iacovelli: mister Giuliano Musiello è stato, infatti, colpito da un grave lutto famigliare, la scomparsa di suo fratello Mario, anche lui ex calciatore di alto livello. Torniamo al calcio giocato, gambe imballate dalla preparazione e caldo asfissiante sul terreno di gioco in erba sintetica di Torino fa si che il match incominci a rilento. E' la squadra saluzzese che, comunque, dimostra di avere il pallino del gioco e quando affonda fa male. Al 9° cross perfetto di Minetti per Gardini che impatta al volo a botta sicura, la sfera però si infrange sul palo con la disperazione del centrocampista bianco verde. Il gol del vantaggio è nell'aria ed arriva al 21°, calcio d'angolo per le saluzzesi, mischia in area e la più veloce è Marina Melifiori che con un guizzo da bomber puro porta in vantaggio la Musiello. Pochi minuti più tardi le saluzzesi raddoppiano: grande lancio da centrocampo di Raffaella Barbero a scavalcare la difesa, la Melifiori controlla di testa e con una spettacolare sforbiciata infila l'estremo difensore avversario sul palo lungo. La prima frazione di gioco termina sul risultato di 0-2. Il copione nel secondo tempo non cambia, la Musiello ricomincia a macinare gioco ed al 51° arriva il terzo sigillo di Marina Melifiori che imbeccata da Elisa Gardini supera il portiere avversario. Sul risultato di 0-3 il Carrara si scioglie come neve al sole e la Musiello vola. Pochi minuti dopo corner a favore delle bianco verdi, batte ancora una straripante Gardini, pallone che viaggia veloce sul primo palo dove Manuela Giordanino impatta di testa e sigla il gol numero quattro della giornata. Al 67° Chialvo fa un gol dei suoi, parte dalla linea mediana del campo, salta due avversarie e supera con un tocco sotto il portiere in uscita. Ci troviamo cosi sul risultato di 0-5. La Musiello non si accontenta e continua a premere sull'acceleratore, buon per la Melifiori che imbeccata dalla Rosso si trova nuovamente a tu per tu con l'estremo difensore avversario e lo trafigge con un diagonale forte e preciso, siglando cosi la sua quarta rete della giornata. Ma il bello deve ancora venire per "la ciotolina" bianco verde, che mette a segno anche la sua quinta rete personale all'86°, Gardini (ancora lei) si invola sulla fascia destra e pennella un cross al bacio per Melifiori che si alza il pallone e in rovesciata trafigge nuovamente la porta delle torinesi lasciando a bocca aperta spettatori ed avversarie. Giornata da incorniciare per il bomber saluzzese che sta cercando di trovare continuità di rendimento. Il match termina dunque sul punteggio di 0-7. La Musiello c'è nonostante gli infortuni (Peyrache, Zucca) e le assenze (Bianco, Dutto, Brunetti). Domenica prossima il Courgnè, dominatore dell'ultima stagione di serie D, farà visita alle bianco verdi; fischio d'inizio alle ore 15.

CARRARA 90 – MUSIELLO SALUZZO 0-7

MUSIELLO SALUZZO: Triolo, Leone, Gardini, Brunofranco, Barbero M., Chialvo, Giordanino, Rosso, Minetti (79° Laurenti), Barbero R. (67° Armando), Melifiori. All. Iacovelli

MARCATORI:21° Melifiori (M), 26° Melifiori (M), 51° Melifiori (M), 58° Giordanino (M), 67° Chialvo (M), 76° Melifiori (M), 86° Melifiori (M)

Andrea Rubiolo

Coppa Piemonte - Musiello - Alba

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Musiello Saluzzo – Alba Femminile 4-2

Musiello Saluzzo: Triolo – Barbero M.(73° Armando) – Dutto – Gardini – Bianco – Bruno Franco – Giordanino – Melifiori – Barbero R. – Chialvo – Minetti(84° Brunetti). A disp.: Laurenti. Allenatore Musiello

Alba Femm.: Belli – Ballocco(46° Pacchiotti) – Mohammadi(46° Pons) – Barbero – Vaschetto – Manassero – Ravina – Amerio(65° Cerutti) – Sacco – Zabellan – Drocco(46° Bussi). A disp. Bozzoli – Barbaro. Allenatore Barbaro

Reti: 40° e 89° Chialvo, 57° Bussi, 66° Giordanino, 79° Bianco(rig), 94° Pons

Note: espulsa Zabellan al 80° per doppia ammonizione

Va alla Musiello Saluzzo il primo derby della stagione contro l'Alba Femminile. Il team di Giuliano Musiello si è, infatti imposta 4-2 contro le albesi dopo una prova maiuscola. Il primo sussulto del match è firmato da Chiara Minetti che, dopo aver saltato perfettamente la diretta avversaria, colpisce male il pallone che viene catturato dell'estremo difensore ospite Belli. L'Alba inizia a costruire gioco con un'ispiratissima Zabellan che sfrutta la sua velocità per creare notevoli grattacapi al centrocampo bianco verde, solo una grandiosa prova della Gardini limita la straordinaria giocatrice ospite. La manovra delle albesi stenta a decollare e la Zabellan decide di provarci da fuori, prima una punizione bloccata dalla Triolo e successivamente un bolide dalla destra che il portiere di casa devia in angolo dopo un tuffo plastico. L'albese si rende ancora pericolosa al 33° con Drocco che si intrufola in area saluzzese ma si fa ipnotizzare dal portiere di casa che respinge con il piede. Maestosa prova di Gabriella Triolo che permette alla Musiello di non andare in svantaggio. Nella fase di maggior spinta ospite arriva il gol della Musiello; Alessandra Chialvo parte dalla propria trequarti, salta due avversarie e dal vertice dell'area di rigore scocca un dardo che si infila alle spalle della Belli. Ultimo brivido per la porta saluzzese arriva al 42°: punizione dal limite dell'onnipresente Zabellan, tiro a giro che si infrange all'incrocio dei pali, sfortunata in questa circostanza la compagine albese. Sull'1-0 termina la prima frazione di gioco. Il secondo tempo stenta nuovamente a decollare, il grande caldo non aiuta certamente le giocatrici ad esprimersi nel migliore dei modi. Al 53° arriva il meritato pareggio per la formazione ospite, la neo entrata Bussi trova un varco nella difesa di casa e deposita la sfera alle spalle dell'incolpevole Triolo. Chialvo e compagne non subiscono il colpo e vanno immediatamente alla ricerca del nuovo vantaggio che arriva appena otto minuti dopo; una bella manovra corale sull'asse Bianco - Raffaella Barbero - Giordanino porta quest'ultima a tu per tu con la Belli, colpo sotto e palla in fondo al sacco. Attimi di follia in casa Alba, al 80° Zabellan (la migliore tra le file bianco-azzurre) perde la testa ed entra in ritardo sulla Chialvo, il direttore di gara non ci pensa due volte e la manda prematuramente sotto la doccia. All'83° Emanuela Bianco salta netto l'avversaria che è obbligata a metterla giù in area di rigore, penalty sacrosanto. Sul dischetto si presenta la stessa Bianco che dopo una breve rincorsa insacca spiazzando il portiere ospite. La Musiello continua a premere per chiudere definitivamente la contesa e sfrutta gli spazi che le ospiti, regalano. Nulla può, comunque, il portiere biancoazzurro all'87° quando la Chialvo decide di cambiare nuovamente marcia, 30 metri palla al piede per la saluzzese e dolce pallonetto con la Belli in uscita. Il punteggio è ora sul 4-1. Il 4-2 è firmato Pons all'ultimo secondo su disattenzione della difesa di casa, che lascia un po' di speranza alle albesi per il match di ritorno in programma il 15 Settembre. Triplice fischio finale con una certezza: la Musiello Femminile, anche quest'anno, vuole essere protagonista di una grande stagione in serie C.

Andrea Rubiolo

Coppa Piemonte - Piemonte Sport - Cossato

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
PIEMONTE SPORT – COSSATO CALCIO   1 – 6

Possiamo anche dirlo...

"BUONA LA PRIMA...!!!"

La prima uscita ufficiale della Stagione della nostra Squadra Femminile coincide con l'esordio nella competizione denominata "COPPA PIEMONTE", con accoppiamenti ad eliminazione diretta dopo gare di andata e ritorno. Il primo turno vede le nostre ragazze opposte al PIEMONTE SPORT di Vercelli, gara di andata domenica a VC e ritorno a Cossato, Stadio E. Abate, Mercoledì 22 Settembre alle ore 20,30.

Come si suol dire dunque, buona la prima, visto che la gara di apertura della nuova stagione ci ha visto primeggiare nella trasferta vercellese con un risultato ampio come punteggio, ma positivo soprattutto perché maturato attraverso una prestazione più che confortante dopo sole 2 settimane di preparazione.

Si schiera in campo con una formazione esperta e fisicamente tosta a metà campo la compagine di casa, salvo affidare la propria fase difensiva ad una tattica del fuorigioco piuttosto esasperata. Non brillantissime in fase offensiva le Vercellesi soffrono fin da subito il tempismo della nostra linea difensiva, l'ordine tattico del centrocampo ed in particolar modo la rapidità del fronte offensivo...

Nella prima parte della gara la differenza in campo è stata piuttosto netta, con un gioco fatto di azioni manovrate da parte nostra (molto importante!) che ci hanno portato a creare parecchie occasioni da rete.

Così, dopo 35', la partita è praticamente chiusa, con il punteggio di 4 reti a 0 a nostro favore, frutto di una doppietta di Sabina Morello al 5' (di destro su uscita del portiere dopo rapido contropiede) e al 30' (azione personale a sfruttare un lancio di Selena Milazzo) intervallata dal goal di Maria Speranza Levis ben lanciata da Marianna Guardia. Da incorniciare, a mio parere, la quarta rete, scaturita da una splendida azione che coinvolge la stessa Maria Speranza in una brillante e precisa triangolazione lunga con Elisabetta Viana detta Pepe, e dopo una sgroppata sulla fascia il calibrato cross a rientrare trova puntuale Marta Fanton all'appuntamento con la rete!!! Davvero da applausi!

Si va all'intervallo, iniziano le sostituzioni, ma l'inerzia della partita cambia di poco, anche se le Vercellesi si riorganizzano e provano a creare qualche grattacapo alla nostra difesa...sfortunate le "bicciolane" quando entrambi i portieri si infortunano nel giro di pochi minuti, costringendo una giocatrice di ben altro ruolo a schierarsi tra i pali (correva il 60')... In ogni caso tutte le giocatrici entrate si disimpegnano con buona volontà, portando al termine i 90' con sufficiente autonomia atletica e con buona attenzione tattica.

Sono Selena Milazzo su rigore (56') e ancora Marta Fanton con un bel tiro da 25 metri (67') a fissare il punteggio sul 6 a 0 a nostro favore, poi al 88' il meritato goal della bandiera delle padrone di casa, realizzato con un bel tiro di Miranda Jahjolli , sfortunatamente deviato nella propria porta da Stefania Pozzo.

Buona prestazione da parte delle nostre ragazze, fatta di ricerca di gioco e continuità, punteggio importante in vista della gara di ritorno, ma ora attenzione!!!... piedi per terra, calma e concentrazione, umiltà e tanto impegno... Domenica prossima inizia il Campionato...

"In bocca al lupo, ragazze!!!"...e ricordatevi sempre di una cosa, del nostro motto coniato proprio da questa stagione:

IL CALCIO E' ANCHE ROSA, NOI CI CREDIAMO...E TU?!?!

Le FORMAZIONI scese in campo Domenica:

PIEMONTE SPORT VC: Massardi (Mazzoni dal 57')(Landrino dal 60'), Lucon, Romilio, Gatti (Viancino dal 46'), Fava, Tarsia (Monchietti dal 46'), De Pedro, Anselmo (Jahjolli dal 46'), Barisan, Nicola, Galliani. A disposizione: Zoboli, Piovan.

COSSATO CALCIO 2010: Brancaglion, Robioglio, Guardia (Taverna dal 46'), Viana, Toniolo (Atzori dal 65'), Pozzo, Milazzo (Graziola dal 70'), Fanton, Morello (Vidale dal 70'), Levis, Schiavinato (Boscaro dal 46'). A disposizione: Clement, Zordan.

Commento a cura di

Claudio Viglione

 

Femm. Alba - Rivese

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

FEMMINILE ALBA – RIVESE 3-1

Riparte l'avventura delle ragazze di Barbaro in serie C e la stagione inizia subito con un bel successo ai danni della Rivese per 3-1.

L'Albese si ripresenta ai nastri di partenza del torneo senza tre giocatrici come la Pellegrino, la Tosa e la Germano, per diversi anni punti fermi della squadra, ma recupera dopo un anno "sabbatico" la Ravina, la cui assenza a centrocampo l'anno scorso aveva creato non pochi problemi durante la stagione; per il resto l'organico è collaudato e infatti l'Albese ci mette davvero poco a prendere nuovamente confidenza con il campo: al 3° la Bussi controlla una palla vagante al limite e con una fucilata nel "sette" realizza l'1-0.

La partita subito in discesa non rilassa le albesi, anche se qualche meccanismo va ovviamente ancora oliato e al 18° è la Pons a provarci, ma la sua conclusione viene bloccata a terra dal portiere.

Al 29° arriva il raddoppio: la Cerutti pesca la Pons sola in mezzo all'area e la giocatrice non ha difficoltà a realizzare il 2-0 con un preciso pallonetto. Al 38° si fa vedere la Sacco, che con una pregevole girata fa gridare al gol, ma il portiere ospite si supera e nega al centravanti locale la gioia della rete.

La ripresa si apre con la Mhoammadi in ritardo su un traversone, ma al 51° la Rivese accorcia le distanze con la Cecconello su punizione, grazie anche ad un pasticcio difensivo locale. Al 64° il portiere Belli deve uscire dal campo per un serio infortunio (sospetta frattura del setto nasale e tre punti di sutura per lei) e tra i pali si presenta la Zabellan, in panchina per alcuni problemi fisici non ancora del tutto superati. La Rivese cerca di osare di più, ma i rischi per le langarole sono minimi, anzi è ancora la Sacco ad andare vicina alla rete all'80°.

La partita sembra ormai conclusa ma al 94° c'è ancora spazio per il 3-1 locale firmato dalla Gallo, grazie ad una bella punizione.

"Sono molto soddisfatto del buon inizio - dice a fine gara mister Barbaro - anche se dobbiamo ancora lavorare per raggiungere la condizione ottimale. Mi dispiace molto per l'infortunio occorso alla Belli, ma tutto lo staff assieme alle atlete le augurano una pronta guarigione".

Femminile Alba: Belli (65° Zabellan), Ballocco, Manassero (46° Mhoammadi), Barbero, Vaschetto (27° Cerutti), Gallo, Ravina, Pons, Sacco, Amerio, Bussi (52° Drocco). A disposizione di Barbaro: Pacchiotti, Dogliani.

Filippo Cervella

In fotografia: la sfortunata Jennifer Belli 

Coppa Piemonte Biellese - Romagnano

Valutazione attuale: 1 / 5

Stella attivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
BIELLESE - ROMAGNANO 0-1

Biellese: Gallo, Cappellaro, Bani, Di Piero, Anselmo, Reale, Lorio, Criaco, Clarizio, Orlandin, D'Andrea

Mister Patamia è costretto a fare a meno di almeno 6 ragazze (ancora in ferie) di Fiore (forfait per febbre) e Rossetti (ancora non recuperata dall'operazione al menisco). E' quindi una formazione sperimentale quella che affronta il Romagnano, una delle squadre più quadrate del campionato. Le ragazze viola per tutta la partita infatti optano per un atteggiamento difensivo, di contenimento lasciando la fase d'attacco alla solissima Orlandin. Il Romagnano si porta vicino al goal in parecchie occasioni ma è solo alla fine del primo tempo (proprio dopo aver rischiato grosso con Orlandin che per poco non trova la zampata vincente) che trova il goal con un autorete di Di Piero che devia sfortunatamente nel sacco un tiro delle sesiane. Nel secondo tempo si è assiste ad un calo fisico in entrambe le formazioni, la Biellese continua a contenere gli attacchi ospiti e il Romagnano manca di poco il raddoppio in un paio di occasioni (troppo leziose a volte le giocate delle giocatrici di Morganti). Finisce cosi 0-1, un risultato che lascia aperte le speranze biellesi di passare il turno quando il rientro di alcune pedine importanti rinforzeranno sicuramente l'organico. Il ritorno sarà il 15 settembre a Romagnano.

Aosta - Biellese

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

AOSTA - BIELLESE  2-2

Non è bastata alle ragazze di Patamia una rete di pregevole fattura di bomber Orlandin, infatti le viola tornano a casa con un pareggio, tutto sommato giusto, dalla trasferta di Aosta. Primo tempo monotono, dove le padroni di casa provano a tenere il pallino del gioco e le biellesi incapaci di creare gioco a centro campo, dove si è sentita la mancanza del fosforo dell'infortunata Rossetti. Tutt'altra musica nel secondo tempo con ben quattro reti messe a segno. Si portano in vantaggio le valdostane con una punizione di Cuoghi, ma la reazione della Biellese è prepotente: prima Lorio pareggia su rigore, poi Orlandin fallisce il possibile vantaggio. Ma due minuti più tardi il bomber viola si riscatta e con un pallonetto delizioso porta sull'1-2 il risultato. All'83' minuto però un'altra punizione di Cuoghi fissa il puntaggio sul 2-2 finale.

Pagina 326 di 426

Category

Author

Ricerca Articoli

Keyword

Category

Author

Date

calciodonne252

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Firenze il 15 settembre 2016  n. 6032.
Direttore Walter Pettinati - PROMOITALIA Editore.

Please publish modules in offcanvas position.