Sabato, 29 Giugno 2024
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

DCF-LND, riunione programmatica per le societa’ del Nord

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

dcf lnd riunione1016lombardia
Primo passo nel percorso di confronto tra il Dipartimento LND e i sodalizi
Milano, 22 ottobre 2016 - Quest’oggi a Milano nella sede del Comitato Regionale FIGC-LND Lombardia si è tenuta la riunione tra i componenti del Dipartimento calcio femminile LND e le società del nord. Hanno partecipato il Vice Presidente della Lega Nazionale Dilettanti con delega al calcio femminile Sandro Morgana, la Coordinatrice e il Segretario del Dipartimento DCF Alessandra Signorile e Patrizia Cottini. Trentasette le società presenti su 44, un segnale sensibile di grande interesse e partecipazione. Hanno preso parte alla riunione anche i Delegati del calcio femminile del CPA Trento Ida Micheletti, del Cr Lombardia Luciano Gandini, del Veneto Paolo Tosetto, dell’Emilia Romagna Alberto Malaguti e della Liguria Debora Storti. Presenti anche il Consigliere del CR Veneto Patrick Pitton e Michela Macalli (area sviluppo calcio femminile Cr Lombardia LND).

Sandro Morgana ha fatto il punto della situazione: “Mi piace ricordare che qualcosa di concreto abbiamo già ottenuto. Il taglio dei costi delle iscrizioni in un momento particolare per il movimento è un impegno concreto e duraturo. La riforma dei campionati decisa al termine di una serie di confronti con tutte le componenti federali, è un’iniziativa condivisa e non calata dall’alto. I prossimi quattro anni saranno fondamentali per il movimento. Dare continuità al lavoro iniziato, è la prima esigenza. Seguire un percorso condiviso negli interessi del calcio femminile è la nostra priorità”. Morgana ha poi tracciato le linee guida per il prossimo futuro:” Dobbiamo cercare la continuità per consolidare i risultati ottenuti. Fondamentale è individuare una cabina di regia unica tra DCF, club Italia e commissione per lo sviluppo della disciplina. Un progetto di sviluppo funzionale al di là dei singoli protagonisti, un documento programmatico unico su cui misurarsi e lavorare”.

In tal senso Sandro Morgana ha presentato alle società un documento progettuale condiviso con tutte le componenti della DCF in modo che le società potessero prenderne visione e muovere tutte le osservazioni.
Lo slogan del progetto fa capire la portata degli obiettivi:” Il coraggio dell’uguaglianza”- un processo complesso e al tempo stesso una sfida affascinante.
Morgana nelle linee generali e la Coordinatrice del Dipartimento Alessandra Signorile nei particolari hanno illustrato gli obiettivi: prima di tutto rendere il calcio accessibile alle donne come agli uomini. Supportare le società incentivando quelle che presentano progetti funzionali e coerenti.

Promuovere eventi che coinvolgono i giovani, la base e le istituzioni di socializzazione primaria. Nel contempo sarà importante organizzare i grandi eventi nazionali per andare oltre il bacino d’utenza degli addetti ai lavori. Saranno incentivati progetti pilota con esperti del settore per favorire la sensibilizzazione del calcio maschile a tutti i livelli. Tutte le sanzioni pecuniarie saranno destinate alle società impegnate nelle trasferte disagiate. Per rendere il progetto realtà è indispensabile attingere a finanziamenti ad hoc da prelevare dalla quota dei diritti tv destinati al mondo dilettantistico.

F.I.G.C. - Lega Nazionale Dilettanti
00196 Roma - Piazzale Flaminio, 9
Ufficio Stampa e Comunicazione
tel (+39) 06.3282222-223-224
fax (+39) 06.32822713
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.lnd.it

Category

Author

Ricerca Articoli

Keyword

Category

Author

Date

calciodonne252

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Firenze il 15 settembre 2016  n. 6032.
Direttore Walter Pettinati - PROMOITALIA Editore.

Please publish modules in offcanvas position.