Venerdì, 28 Giugno 2024
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Il derby è rossoazzurro in rimonta, ma l'Amicizia Lagaccio combatte fino alla fine!

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

deblasio cereseto
Molassana - Amicizia Lagaccio non è mai una partita normale: il derby risulta essere sempre una partita tesa, sentita, combattuta ed equilibrata. Le due compagini si schierano a specchio e optano entrambe per il 4-3-3: da una parte le padrone di casa confermano Francesca Delfino, autrice di una prestazione sontuosa ad Alessandria settimana scorsa, tra i pali, e schierano Militello, Capitan Belloni, Peluttiero e Cozzani in difesa, Fernandez, Zoppi e De Blasio a centrocampo e in attacco Canepa e Traverso larghe con Librandi "falso nueve". Solo panchina per il bomber Giulia Tortarolo che non ha i 90' nelle gambe a causa della pubalgia. L'Amicizia Lagaccio risponde con Stevanin in porta, Piombo, Bonissone, Zambon e Pittavino in difesa, Licco, Baghino e Cereseto a comporre il trio di centrocampo e Del Francia e Pesce a supporto di uno dei numeri 9 più forti del campionato, Caterina Bargi. Vista l'assenza per infortunio di Capitan Merler la fascia oggi è sul braccio di Bonissone.


Pronti via e il Lagaccio passa subito in vantaggio grazie a Licco che approfitta di una palla non spazzata da Fernandez per battere l'incolpevole Delfino da distanza ravvicinata spedendo la sfera all'angolino basso alla destra del portiere. Il gol a freddo pare aver traumatizzato le locali e galvanizzato le ospiti: due minuti più tardi infatti ancora Licco viene dimenticata dalla difesa avversaria su azione d'angolo ma dall'altezza del dischetto del rigore calcia di piatto debolmente sul fondo. Al 10' Librandi viene strattonata sulla fascia al limite dell'area, Fernandez anziché mettere in mezzo il pallone calcia direttamente verso la porta con un esito infelice. La difesa del Molassana rimane scoperta al 18' quando Pesce conduce palla in situazione di due contro due ma tarda il passaggio per Bargi che così si trova sì a tu per tu con Delfino ma in posizione di netto fuorigioco segnalato prontamente dal primo assistente. Al 22' Canepa prova a imbeccare Traverso ma il suo passaggio filtrante è di poco lungo e Stevanin può fare suo il pallone in uscita con sicurezza. Tre minuti dopo il Molassana ci prova ancora con un passaggio filtrante, stavolta è Traverso a lanciare Fernandez e il passaggio è perfetto ma Stevanin esce dall'area e spazza in tribuna salvando la sua squadra. Al 33' Belloni giocando ultimo uomo non fa cadere Pesce nella trappola del fuorigioco e quest'ultima, servita da Licco, salta Delfino, la cui uscita non è perfetta, e deposita in rete il pallone dello 0-2. Due minuti più tardi Peluttiero trattiene e abbatte Bargi e viene giustamente ammonita. Al 43' il Molassana riapre la partita accorciando le distanze: Traverso subisce fallo a centrocampo, De Blasio mette in mezzo, Stevanin esce con i pugni ma lascia il pallone nel cuore dell'area e Giovanna Zoppi in mezzo alla mischia non può fallire l'appuntamento con il primo gol stagionale. Al 45' Bargi viene abbattuta per evitare guai peggiori in contropiede: fallo palesemente tattico che però l'arbitro non reputa da ammonizione. Nei minuti del recupero l'Amicizia Lagaccio rischia la beffa: Zambon si fa rubare palla ingenuamente da Canepa all'interno dell'area ma questa tarda il passaggio per la sola Librandi che viene recuperata. Il primo tempo si conclude con due minuti di recupero al termine dei quali Canepa calcia una punizione larghissima.

Le squadre rientrano in campo con le stesse ventidue giocatrici, ma stavolta l'avvio è di marca locale: triangolazione Traverso-Canepa-Traverso con il tiro della giovane attaccante classe '99 che viene deviato in angolo da Stevanin. Fernandez dalla bandierina mette in mezzo, De Blasio incorna di testa ma centralmente: facile la parata del portiere ospite. Al 53' Caterina Bargi punta nell'uno contro uno Lucia Belloni, la quale però scappa bene e non si fa impensierire dalle finte di corpo del capocannoniere del campionato sradicandole il pallone dai piedi. Cereseto commette un fallo di mano a centrocampo, Belloni pennella in mezzo per lo stacco imperioso di Silvia De Blasio, lasciata colpevolmente sola dalla difesa lagaccina, che non lascia scampo a Stevanin. Al 59' Bargi riceve palle spalle alla porta e prolunga con uno dei suoi colpi di genio il pallone d'esterno sinistro per una compagna. Il passaggio risulta però essere troppo lungo e si perde sul fondo. Passata l'ora di gioco Librandi parte palla al piede dalla sua area di rigore ed effettua un “coast to coast” davvero straordinario, saltando in velocità diverse avversarie ed entrando in area. Il suo tocco a centro area senza aver la possibilità di guardare si perde però tra le braccia di Stevanin visto che nessuna compagna ha seguito e supportato l'azione solitaria della fantasista rossoazzurra. Cambio nelle file verdeblù con Piombo che lascia il campo a Minipoli. Al 69' grossa occasione per le ospiti: Cereseto punta la porta ma sul più bello si allunga il pallone e Belloni può spazzare. Il Molassana rischia la carta Tortarolo nonostante la pubalgia mentre Cerruti e Toomey subentrano a Licco e Delfrancia nell'Amicizia Lagaccio. All'80' su azione d'angolo l'Amicizia Lagaccio va vicinissima al nuovo vantaggio con la stoccata di Cereseto che termina sul montante alla destra di Delfino che non ci sarebbe mai arrivata. Due minuti più tardi un angolo di Cerruti viene allontato dall'onnipresente Librandi. All'84' inizia lo show di Giulia Tortarolo, che riceve palla nel cuore dell'area da Fernandez, salta un'avversaria e con un colpo da biliardo mette la sfera all'angolino basso alla destra dell'incolpevole Stevanin e fa partire l'esultanza sugli spalti. Berlingheri e Librandi Sr. Richiamano in panchina Canepa e lanciano nei minuti finali Abondi nella mischia per difendere il vantaggio. Un minuto più tardi però ancora Tortarolo chiuderà i conti facendo trenta metri palla al piede, saltando l'ultimo difensore e infilando il pallone sotto la traversa: ora tutto Ca' De Rissi è in piedi ad applaudire questa straordinaria giocatrice! Le ospiti hanno l'orgoglio di provare il gol della bandiera nei minuti di recupero ma la giovanissima Melissa Toomey, classe 2000, calcia il tiro della disperazione fuori dallo specchio della porta. Dopo tre minuti di recupero l'arbitro cessa le ostilità.

I primi due terzi del primo tempo hanno visto l'Amicizia Lagaccio meritatamente avanti 0-2 con le ospiti padrone assolute del campo. Il gol di Giovanna Zoppi ha risvegliato le locali che con tenacia e caparbietà hanno raggiunto il pareggio giocando da squadra vera. Rischiare Tortarolo si rivelerà la soluzione vincente: due gol uno più bello dell'altro regaleranno il successo al Molassana. La partita è sempre stata equilibrata e appesa a un filo, e il palo di Cereseto poco prima del 2-3 di Tortarolo ne è una prova. Derby davvero meraviglioso: incontro duro da entrambe le parti ma sempre corretto; onore ai vincitori e ai vinti! Queste due squadre penso che resteranno nelle zone nobili della classifica per parecchio tempo.

MOLASSANA - AMICIZIA LAGACCIO 4-2
Reti: 4' Licco (Amicizia Lagaccio), 33' Pesce (Amicizia Lagaccio), 43' Zoppi (Molassana), 55' De Blasio (Molassana), 84', 88' Tortarolo (Molassana).

MOLASSANA (4-3-3): Delfino; Militello, Belloni (cap.), Peluttiero, Cozzani; Fernandez, Zoppi, De Blasio; Canepa (87' Abondi), Librandi, Traverso (72' Tortarolo). A disposizione: Bandini, Pozzo, Ponzanelli, De Agostini, Crivelli. Allenatori: Alessandra Berlingheri - Claudio Librandi.

AMICIZIA LAGACCIO (4-3-3): Stevanin; Piombo (67' Minipoli), Bonissone (cap.), Zambon, Pittavino; Licco (73' Cerruti), Baghino, Cereseto; Del Francia (77' Toomey), Bargi, Pesce. A disposizione: Peluffo, Biringhelli, Brucci, Viazzi. Allenatore: Antonino Napoli.

Cartellini: ammonita al 43' Peluttiero (Molassana) per fallo di gioco.
Arbitro: Giacomo Casalini di Pontedera.
Assistenti: Andrea Carpena di Genova e Michele Troina di Genova.
Recupero: 2' e 3'.

Articolo di Federico Scarso.


Nella foto di Fabio Fazzari e Mara Ramella De Blasio (Molassana) e Cereseto (Amicizia Lagaccio) si contendono il pallone.

Category

Author

Ricerca Articoli

Keyword

Category

Author

Date

calciodonne252

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Firenze il 15 settembre 2016  n. 6032.
Direttore Walter Pettinati - PROMOITALIA Editore.

Please publish modules in offcanvas position.