EURO '09 - Finlandia

Stampa
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 
EURO 2009: - 2 AL VIA! di Mario Villa Dopo una lunga attesa durata mesi, in cui le nazionali partecipanti hanno potuto prepararsi al meglio, finalmente è giunto il momento dell'inizio del Campionato Europeo dedicato alle nazionali maggiori. L'ospite di turno è la Finlandia che dal 23 Agosto al 10 Settembre ospiterà la rassegna continentale. Il campionato europeo si svilupperà secondo il seguente programma e si snoderà tra le città di Helsinki (sede della finale), Turku, Tampere e Lanthi:... - dal 23 al 31 Agosto si svolgeranno le partite dei tre gironi, dai quali usciranno 8 squadre che accederanno ai quarti di finale in base al seguente criterio: le prime due classificate per ogni girone, più le due migliori terze classificate; - il 3 e il 4 Settembre si giocheranno le gare valide per i quarti di finale; - il 6 e 7 Settembre avranno luogo le semifinali; - il 10 Settembre si giocherà (con gara unica) la finale che assegnerà il titolo europeo. L'Italia è inserita nel Gruppo C insieme a Svezia, Inghilterra e Russia; per le azzurre un girone non certo facile con però la possibilità di giocarsela alla pari con la Russia e provare ad ottenere qualcosa di buono contro le inglesi; svedesi forse ancora troppo lontane, le quali dopo le recenti delusioni mondiali e olimpiche, proveranno a riscattarsi e a cercare di emulare il successo ottenuto nel 1984 nell'edizione inaugurale. Questa la composizione dei gironi: GRUPPO A Finlandia Danimarca Ucraina Olanda Le finlandesi, padrone di casa, giocheranno il match inaugurale contro la Danimarca, gran favorita di questo gruppo, nello stadio olimpico di Helsinki dove verrà poi disputata la finale. GRUPPO B Germania Islanda Norvegia Francia Un girone dove spicca il nome delle pluri-titolate tedesche che troveranno le forti rivali norvegesi pronte a sgambettare le germaniche fin dal primo turno; inserita anche la Francia in un gruppo molto interessante dove la parte della "piccola" sarà recitata dalla malcapitata Islanda. GRUPPO C Svezia Inghilterra Russia Italia Le azzurre faranno il loro esordio contro le inglesi il 25 Agosto, poi ritroveranno le svedesi il 28 Agosto e concluderanno con le russe il 31 Agosto, sperando che l'europeo italiano possa proseguire anche nel mese di settembre. [u]ALBO D'ORO EUROPEI[/u] 2005: Germania - Norvegia 3-1; Blackburn, Inghilterra 2001: Germania - Svezia 1-0 (dts, golden gol); Ulm, Germania 1997: Germania - Italia 2-0; Oslo, Norvegia 1995: Germania - Svezia 3-2; Kaiserslautern, Germania 1993: Norvegia - Italia 1-0; Cesena, Italia 1991: Germania - Norvegia 3-1 (dts); Aalborg, Danimarca 1989: Germania - Norvegia 4-1; Osnabruck, Germania 1987: Norvegia - Svezia 2-1; Oslo, Norvegia 1984: Si disputa una doppia finale con la Svezia che vinse il titolo ai rigori - Svezia - Inghilterra 1-0; Goteborg, Svezia - Inghilterra - Svezia 1-0 (3-4 dcr); Luton, Inghilterra Qui le rose della nostra nazionale e delle nostre avversarie nel girone: [u]ITALIA[/u] PORTIERI: Michela Cupido (Torres), Sara Penzo (Venezia), Anna Maria Picarelli (Los Angeles Legends); DIFENSORI: Roberta D’Adda (Bardolino), Sara Gama (Chiasiellis), Alia Guagni (Firenze), Raffaella Manieri (Torres), Giorgia Motta (Bardolino), Laura Neboli (Reggiana), Viviana Schiavi (Bardolino), Elisabetta Tona (Torres); CENTROCAMPISTI: Marta Carissimi (Torino), Pamela Conti (Levante), Giulia Domenichetti (Torres), Alice Parisi (Bardolino), Carolina Pini (Bayern Monaco), Alessia Tuttino (Chiasiellis), Tatiana Zorri (Tavagnacco); ATTACCANTI: Silvia Fuselli (Torres), Melania Gabbiadini (Bardolino), Patrizia Panico (Torres), Evelyn Vicchiarello (Reggiana). [u]RUSSIA[/u] PORTIERI: Elena Kochneva (ShVSM-Izmaylovo Moskva), Elvira Todua (WFC Rossiyanka), Galina Vazhnova (WFC Rossiyanka). DIFENSORI: Maria Dyachkova (Zvezda-2005), Ksenia Tsybutovich (Zvezda-2005), Anna Kozhnikova (WFC Rossiyanka), Olga Poryadina (WFC Rossiyanka), Oksana Shmachkova (WFC Rossiyanka), Alla Rogova (ShVSM-Izmaylovo Moskva), Natalia Pertseva (WFC Rossiyanka). CENTROCAMPISTI: Elena Morozova (WFC Rossiyanka), Tatiana Skotnikova (WFC Rossiyanka), Elena Terekhova (WFC Rossiyanka), Valentina Savchenkova (Zvezda-2005), Elena Fomina (ShVSM-Izmaylovo Moskva), Svetlana Tsydikova (FC Energia Voronezh), Ekaterina Sochneva (ShVSM-Izmaylovo Moskva), Nadezhda Kharchenko (WFC Rossiyanka), Olga Petrova (WFC Rossiyanka). ATTACCANTI: Natalia Barbashina (Zvezda-2005), Olesya Kurochkina (Zvezda-2005), Elena Danilova (WFC Rossiyanka). [u]SVEZIA[/u] PORTIERI: Kristin Hammarströn (KIF Örebro DFF), Hedvig Lindahl (Kopparbergs/Göteborg FC), Ulla-Karin Rönnlund (Umeå IK). DIFENSORI: Sara Larsson (St Louis Athletica), Lina Nilsson (LdB FC Malmö), Anna Paulson (Umeå IK), Charlotte Rohlin (Linköpings FC), Stina Segerström (Kopparbergs/Göteborg FC), Karin Lissel (Hammarby IF DFF), Sara Thunebro (1. FFC Frankfurt). CENTROCAMPISTI: Kosovare Asllani (Linköpings FC), Lisa Dahlkvist (Umeå IK), Louise Fors (AIK Fotboll) Nilla Fischer (LdB FC Malmö), Caroline Seger (Linköpings FC), Therese Sjögran (LdB FC Malmö), Victoria Svensson (Djurgårdens IF FF). ATTACCANTI: Petra Larsson (Linköpings FC), Jessica Landström (Linköpings FC), Sara Lindén (Kopparbergs/Göteborg FC), Lotta Schelin (Olympique Lyonnais), Linnea Liljegärd (Kopparbergs/Göteborg FC). [u]INGHILTERRA[/u] PORTIERI: Rachel Brown (Everton LFC), Siobhan Chamberlain (Chelsea LFC), Karen Bardsley (Sky Blue FC). DIFENSORI: Alex Scott (Boston Breakers), Casey Stoney (Chelsea LFC), Faye White (Arsenal LFC), Rachel Unitt (Everton LFC), Lindsay Johnson (Everton LFC), Anita Asante (Sky Blue FC), Laura Bassett (Arsenal LFC). CENTROCAMPISTI: Jill Scott (Everton LFC), Fara Williams (Everton LFC), Kelly Smith (Boston Breakers), Emily Westwood (Everton LFC), Katie Chapman (Arsenal LFC), Danielle Buet (Chelsea LFC). ATTACCANTI: Sue Smith (Leeds Carnegie LFC), Karen Carney (Chicago Red Stars), Lianne Sanderson (Chelsea LFC), Eniola Aluko (Saint Louis Athletica), Jessica Clarke (Leeds Carnegie LFC), Jody Handley (Everton LFC).